Vespanda

Carrello

Empty Cart
  • No products in the cart.
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor

Zibaldone

icon-calendarData: 18 Gennaio 2021

icon-commentCommenti: 0

Zibaldone di pensieri meccanici

Ogni tanto penso che l’amore sia solo un cambio di visuale. Che implica perciò uno spostamento, un movimento (che per me è la cosiddetta fase di innamoramento, ma non dilunghiamoci).
Faccio un esempio: prendete per una casetta in campagna. Per “amarla” bisogna oltrepassare la porta d’ingresso, in uscita o in entrata.
Se si è all’esterno e si è già avuto modo di ammirarne la bellezza da fuori, bisogna entrare e capirne la parte intima che racchiude dentro sé.
Se invece si parte dall’interno, beh non si potrà far altro che uscire per sovrapporre a tutta l’intimità che già si conosce l’immagine di bellezza in cui essa è custodita e che non avevamo ancora preso in considerazione.
Alla fine, se ci penso, è una semplice questione di univocità: per due punti passa una sola retta. Da un solo punto ne possano infinite. Se rimango fuori dalla casetta, c’è il rischio che prima o poi ne vedrò infinite altre altrettanto belle o ancora più belle e… addio. Stessa cosa se rimango dentro la casetta senza ammirarne la sua fisionomia esteriore.
Ma se invece unisco questi due punti, se unisco il dentro e il fuori, l’amore è univocamente determinato, per sempre. Infatti, non ci sarà mai un’altra casetta che abbia la stessa fisionomia esterna e interna di quella che già amo, di quella su cui ho ricalcato la mia idea di “amore”.

E così, con suppergiù questa dinamica, mi piace pensare a tutti gli appassionati di auto e moto d’epoca.
Come quasi sempre capita, anch’essi partono da un punto esterno, ovvero dall’estetica del mezzo che li affascina. Ma a forza di metterci le mani, le chiavi inglesi, le ore passate tra bulloni e imprecazioni, l’alchimia cresce, il rapporto cresce, si completa e si definisce univocamente.
Io amo la Vespa (in senso lato ovviamente), perché oltre a rimanere imbambolato ogni volta che l’ammiro, ne custodisco il piacere di conoscerla in profondità. Forse, il segreto della Vespa, e con essa tutti i mezzi un po’ datati senza troppa elettronica, è proprio questa loro accessibilità meccanica che ne permette un rapporto completo (a differenza, ad esempio dei mezzi moderni, dell’usa e getta).

🇬🇧
Sometimes I think that “love” is just a change of perspective. Which therefore implies a shift, a movement (which for me is the so-called phase of “falling in love”, but let’s not dwell on it).
Let me give you an example: take a cottage in the countryside. To “love it” you have to go through the entrance, exiting or entering from the door.
If you are outside and you have already had the opportunity to admire its beauty from the outside, you need to enter and understand the intimate part that it contains.
If, on the other hand, you start from the inside, well you can only go out to superimpose all the intimacy that you already know with the image of beauty in which it is kept and that you had not yet taken into consideration.
In the end, if I think about it, it’s a simple question of uniqueness: only one line passes through two points, but from a single point infinite lines pass. If I stay out of the house, there is a risk that sooner or later I will see endless other houses just as beautiful or even more beautiful and … goodbye. Same thing if I stay inside the house without admiring its external appearance.
But if instead I combine these two points, if I combine the inside and the outside, love is uniquely determined, forever. In fact, there will never be another house that has the same external and internal physiognomy as the one I already love, the one on which I have traced my idea of ​​”love”.

And so, with more or less this dynamic, I like to think of all fans of vintage cars and motorcycles.
As almost always happens, they start from an external point, that is, from the aesthetics of the vehicle that fascinates them. But by dint of putting your hands, the wrenches, the hours spent between bolts and cursing, the alchemy grows, the relationship grows, is completed and uniquely defined.
I love Vespa (in a broad sense of course), because in addition to being stunned every time I admire it, I cherish the pleasure of knowing it in depth. Perhaps, the secret of the Vespa, and with it all the slightly dated vehicles without too much electronics, is precisely this mechanical accessibility that allows them to have a complete relationship (unlike, for example, modern vehicles, disposable vehicles).

Lasciare un Commento

ico_facebook_vespandaico_facebook_gruppo_vespandaico_you_tube_vespandaico_instagram_vespanda

info@vespanda.com

MENU
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor