Vespanda

Carrello

Empty Cart
  • No products in the cart.
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor

Viviamo strani giorni / We live strange days

icon-calendarData: 16 Marzo 2020

icon-commentCommenti: 0

Viviamo strani giorni. Viviamo giorni in cui si sta realizzando esattamente ciò che a tutte le latitudini le persone hanno sempre trovato difficile concepire di un viaggio come il mio.
Ho sempre constatato come tutti, più di tutto, facciano fatica a capire una esistenza senza scadenze, impegni, roadmap.

Sapete perché?
Perché viviamo una esistenza fatta di caselle in cui inquadrarsi e ritrovare sé stessi. Le società moderne sono strutturate nei minimi dettagli, come ingranaggi che si devono incastrare l’un l’altro senza attrito, in modo fluido, per ridurre al minimo qualunque dispersione, che sia di tempo, energia, denaro, ecc.

Nelle società moderne ognuno ha degli impegni, orari da rispettare, scadenze, hobby, programmi nel breve e lungo periodo, dal primo secondo in cui la mattina apre gli occhi, all’ultimo secondo in cui stanco li richiude nel letto. Per ricominciare il giorno dopo, in un loop senza fine, interrotto forse da due settimane di vacanze (ma ben concordate con il capo e ben programmate).

Certo, poi ci sono delle piccole variabili che ci danno l’illusione di essere in qualche modo “liberi”, di vivere in una democrazia e non in una dittatura. Ed è quel brividino di minima autodeterminazione che controbilancia l’enorme mole di regole e leggi che ci scadenzano la nostra esistenza.
Ma in realtà viviamo nella dittatura del sistema. E noi ci siamo dentro senza nemmeno accorgercene.

E sapete come facciamo a controbilanciare la leggerezza delle nostre piccole variabili di libertà con il peso della dittatura che ci sovrasta? Sapete come ci inganniamo e ci facciamo andare bene tutto quanto?
Semplicemente dando una importanza tendenzialmente smisurata alle nostre “zone di comfort”. Quelle zone in cui ci sentiamo dentro la nostra esistenza, che ci appartiene, che teniamo saldamente in mano (anche con scadenze e impegni imposti dall’esterno, ma che accettiamo, perché no), in cui in qualche modo possiamo rilassarci ed escludere ogni evento esterno che mina la nostra tranquilla esistenza. Che siano benedette!

I singoli, nelle società moderne, sono disposti a sacrificare la libertà in cambio della propria zona di comfort. Perché diciamocelo, la zona di comfort è più comoda, più facile, appoggiata su un equilibrio interiore.
La libertà, quella vera, quella cioè fuori dalla zona di comfort, è difficile, impone scelte costantemente, è variabile, si deve destreggiare su un disequilibrio totale. Che stress!!!

Ecco. Viviamo strani giorni perché poi arriva un piccolo, infinitesimale virus che ribalta tutto ciò su cui abbiamo appoggiato le nostre vite, ovvero su quelle zone di comfort che pensavamo inamovibili.
Che scardina quelle zone di comfort con cui abbiamo barattato la nostra libertà.
Ed ecco che ci saltano i nostri impegni, le nostre scadenze, il nostro quieto vivere fatto di certezze, poche ma basilari.
Un sopruso che ci fa sentire come quelle foglie d’autunno che pendono dagli alberi. “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Ungaretti ce l’aveva con l’incertezza e la minaccia che annichiliva l’anima dei soldati in guerra.
La guerra. Qualcosa che scardina l’esistenza di chiunque. Per questo insopportabile. Un sopruso. Come il virus. Con le giuste proporzioni. Ma esattamente come il virus.

Allora quello che posso assicurare è che pure senza certezze, senza zone di comfort si vive lo stesso.
Cogliete questi strani giorni come una opportunità, brutta e inaspettata, certo, ma opportunità. Per cercare di buttare lo sguardo oltre la nostra società, le nostre caselle, i nostri impegni. Fatelo come un esercizio. Con coraggio e senza paura. Tranquilli, poi tutto ritornerà come prima, vinceremo anche questa battaglia. Ma nel frattempo, non sprecate l’occasione per cambiare, almeno per un momento, il punto di vista della nostra esistenza. Sarà un insegnamento fortificante che tornerà utile. L’elasticità mentale é una grossa qualità, davvero.
E poi siamo essere umani, e l’essere umano è l’animale che ha la maggiore capacità di adattamento, non dimentichiamocelo.

Ok, vi saluto, ora piazzo tutto sulla Vespa ed entro in Pakistan. Ah no, la frontiera con l’Iran è chiusa per almeno le prossime due settimane. Ok, vado a bermi un caffè e poi chi lo sa…

kkk

🇬🇧 We live strange days. We live days in which exactly people, at all latitudes, have always found difficult to conceive of a journey like mine.
I have always seen how everyone is struggling to understand an existence without deadlines, commitments, roadmaps.
Do you know why?
Because we live an existence made of boxes in which to find ourself. Modern societies are structured down to the smallest detail, such as gears that must fit together without friction, in a fluid way, to minimize any dispersion, be it of time, energy, money, etc.
In modern societies, everyone has commitments, schedules to meet, deadlines, hobbies, short and long-term programs, from the first second in which the morning opens their eyes, to the last second in which tired they close them back in bed. To start again the next day, in an endless loop, interrupted perhaps by two weeks of holidays (but well agreed with the boss and well planned).
Of course, then there are small variables that give us the illusion of being “free” in some way, of living in a democracy and not in a dictatorship. And it is that shiver of minimal self-determination that counterbalances the huge amount of rules and laws that expire our existence.
But in reality we live in the dictatorship of the system. And we are in it without even realizing it.
And do you know how we can balance the lightness of our small variables of freedom with the weight of the dictatorship that dominates us? Do you know how we deceive ourselves and make everything go well?
Simply giving a immeasurable importance to our “comfort zones”. Those areas in which we feel inside our existence, which belongs to us, which we hold firmly in hand (even with deadlines and commitments imposed from the outside, but which we accept, why not), in which we can somehow relax and exclude any event exterior that undermines our peaceful existence. May they be blessed!

Individuals in modern societies are willing to sacrifice freedom in exchange for their comfort zone. Because let’s face it, the comfort zone is more comfortable, easier, resting on an inner balance.
Freedom, the real one, that is, the one outside the comfort zone, is difficult, it constantly imposes choices, it is variable, you have to juggle a total imbalance. What a stress!!!

Here it is. We live in strange days because then comes a small, infinitesimal virus that overturns everything on which we have placed our lives, that is, on those areas of comfort that we thought were immovable.
That undermines those comfort zones with which we traded our freedom.
And here we miss our commitments, our deadlines, our quiet life made of certainties, few but basic.
An abuse that makes us feel like those autumn leaves hanging from the trees.

So what I can assure you is that even without certainties, without comfort zones you live the same.
Seize these strange days as an opportunity, ugly and unexpected, of course, but an opportunity. To try to look beyond our society, our boxes, our commitments. Do it as an exercise. With courage and without fear. Don’t worry, then everything will return as before, we will also win this battle. But in the meantime, don’t waste the opportunity to change, at least for a moment, the point of view of our existence. It will be a fortifying teaching that will come in handy. Mental elasticity is a great quality, really.
And then we are human, and the human being is the animal that has the greatest adaptability, let’s not forget it.

Ok, I greet you, now I go to Pakistan. Ah no, the border with Iran is closed for at least the next two weeks. Ok, I’m going to have a coffee and then who knows …

Lasciare un Commento

ico_facebook_vespandaico_facebook_gruppo_vespandaico_you_tube_vespandaico_instagram_vespanda

info@vespanda.com

MENU
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor