Linee immaginarie che sezionano mondi. Un po’ come i minuti che sezionano il tempo. Ci rapportiamo ad essi, in un divenire artificioso e ordinatore.
L’essere umano teme l’indefinibile, l’imponderabile, é assodato. Perché é più difficile da controllare.
Per questo ora la terra e le montagne hanno i confini, i mari hanno una profondità, il cielo è suddiviso in strati, l’universo in costellazioni.
Ordiniamo, quantificando, tutto… persino l’amore e la paura che sono davvero le forze più grandi dell’universo.
E le quantifichiamo in base al nostro grado di conoscenza.
Più conosciamo, più sarà grande il sentimento di libero amore, non adombrato da alcuna zona d’ombra, che possiamo provare.
Più non conosciamo, più la paura ci offuscherà il nostro senso critico, spingendoci persino verso l’odio.
Forse è proprio per questo che vale lo sforzo cercare di conoscere quanto più possibile, con ogni mezzo, e senza anteporre alcuna scusa. Per poter essere liberi di amare. E poter essere liberi di scansare l’odio che ci imbruttirebbe.
La conoscenza è uno stato di benessere. È prima di tutto uno stato interiore. La conoscenza è il lasciapassare per la felicità.
Tant’è che più si conosce, piu ci si conosce, più si potranno attraversare senza paura i propri confini, i propri pregiudizi e tutte le altre linee immaginarie che ci circondano; e tutti i modi artificiosi con cui siamo riusciti a suddividere, ordinare, quantificare anche l’umanità. Ad andare oltre una religione e ad un velo sul capo, ad esempio, o alla dicitura di un passaporto, al colore di una pelle, alla preferenza sessuale. E poter essere liberi di amare il prossimo per quello che è. Semplicemente uno dei nostri possibili riflessi.

🇬🇧 There are a lot of Imaginary lines that divide the world. A bit like the minutes that dissect time. We relate to them, in an artificial and orderly becoming.
The human being fears about the indefinable and the imponderable. Because it is more difficult to control.
That’s why now the earth and the mountains have borders, the seas have a depth, the sky is divided into layers, the universe in constellations.
We order, quantify, everything … even the love and fear that are truly the greatest forces in the universe.
And we quantify them based on our level of knowledge.
The more we know, the greater the feeling of free love, not overshadowed by any shaded area, that we can experience.
The more we don’t know, the more fear will cloud our critical sense, even pushing us towards hatred.
Probably it is exactly this the reason that it’s worth the effort to know as much as possible, by any way, and without putting forward any excuse. In order to be free to love. And to be free to avoid the hatred that would spoil us.
Knowledge is a state of well-being. It is a mood. Knowledge is the pass for happiness.
As much as you know, as much you can fearlessly cross your borders, your prejudices and all the other imaginary lines that surround us; and all the artificial ways in which we managed to divide, order and quantify humanity society as well. To go beyond a religion and a scarf on the head, for example, or a passport, or the color of a skin, or sexual preference. And being able to be free to love others for what they are. Simply one of our possible reflexes.