
L’obbiettivo era semplice e sempre lo stesso: conoscere un po’ di mondo. Conoscere un po’ di quei Balcani e di quell’est europa che ancora mi mancava. Per me un buco nero, enorme, soprattutto da italiano quale sono, che i Balcani li vede dalla sponda dell’Adriatico.
Ora che sono arrivato in Ucraina, il mio giro di boa (che mi riporterà a svernare nella mia amata Turchia in attesa il mondo si apra un po’ di più), posso ritenermi soddisfatto.
Ora so un po’ di più di questa parte di mondo, delle sue genti, delle sue culture e della sua storia contemporanea.
Nei prossimi mesi vi racconterò quello che è stato, avrò modo di editare tutto quello che ho filmato e annotato. Parecchio materiale.
Mi manca ancora la Moldova (e la Transnistria), una parte di Romania e Bulgaria -e soprattutto ancora gran parte dell’Ucraina-, ma se devo dare un giudizio parziale di questo ”Giro dei Balcani ed est Europa” (mio, personale, soggettivo e opinabile), allora permettetemi di dire:
-chilometri percorsi dalla Turchia: 13mila
-tappe/luoghi in cui ho dormito: 56
-paesi attraversati: 14 (Bulgaria, North Macedonia, Serbia, Greece, Albania, Kosovo, Montenegro, Croatia, Bosnia and Herzegovina, Slovenia, Hungary, Slovakia, Romania, Ukraine)
-problemi ad attraversare dogane: np
-PCR a cui mi sono sottoposto: np
-vaccinazioni: 2dosi Pfizer a Spalato (Croazia)
-grado di affaticamento personale (da 1 a 10): 7, non per il chilometraggio ma per l’elevato frazionamento e la densità di eventi di questi tre mesi
-problemi meccanici: un cavo frizione rotto (che dopo 22k km di encomiabile impiego ci sta. Comunque a Salonicco ho aperto motore per cambiare dopo 130k km i cuscinetti, paraolii, pacco frizione)
-paese meno economico: Grecia, Croazia
-paese più economico: Ucraina
-benzina meno cara: Ucraina (0,88€/l)
-asfalto migliore: Croazia, Slovenia, Ungheria
-asfalto peggiore: Ucraina
-mare/spiagge migliore: Croazia
-montagne e natura migliore: Slovenia
-maggiore Rispetto ambiente: Slovenia, Croazia, Ungheria, Romania
-paesi che più ci tenevo a visitare: Albania, Bosnia, Romania
-paese attualmente più in cambiamento: Albania
-dove prevedo maggiore cambiamento prossimi anni: Romania
-paese più frazionato: Bosnia e Herzegovina
-migliori strade da “godere su 2 ruote”: Croazia e Romania
-dove mi piacerebbe sostare per qualche tempo: Tirana e Lviv (dove sono attualmente). Mi piace la loro atmosfera
-paese con meno attrazioni turistiche: Kosovo
-paese che mi ha sorpreso maggiormente: Romania
-paese che consiglio di visitare oltre ai soliti circuiti turistici: Romania. Ho amato quella sua atmosfera autentica e rurale che ancora si respira
-capitale più bella: Budapest (ma anche la piccola Lubiana non è male)
-capitale che merita maggiore interesse: Bratislava
-capitale più interessante (soprattutto per la sua storia recente): Tirana
-posto più “assurdo” visitato: la “piramide” di Visoko (Bosnia), i bunker di Tirana, la miniera di sale di Turda (Romania)
-il turismo che non ti aspetti: il turismo dai paesi arabi a Sarajevo e in Ucraina
-il punto più alto: credo sulla Transalpina (2100m)
-il punto più basso: miniera di sale sotterranea di Turda
-la foto a cui tenevo di più: quella sotto la statua di Alessandro Magno a Skopje
-sofferto il caldo: da nessuna parte in particolare, l’ho sempre schivato tranne forse un paio di giorni in Bulgaria e Croazia
-recriminazioni: tre mesi non sono affatto sufficienti per visitare come si deve questi 14 paesi. E sono stato poco presente sui social (ma ho accumulato materiale per i mesi a venire)
-rete vespistica a cui mi sono affidato e da cui sono stato coccolato: quella di tutti i paesi attraversati tranne Kosovo e Montenegro dove non ho incontrato vespisti
-amici e vita vissuta:


The goal was simple and always the same: to know a little bit more of the world. To know a bit of those Balkans and Eastern Europe that I still lacked. For me, a huge black hole, especially as an Italian as I am, that sees the Balkans from the other side of sea Adriatic.
Now that I have arrived in Ukraine, my halfway point (which will bring me back to my beloved Turkey waiting for the world open borders a little more), I can feel satisfied.
Now I know a little more about this part of the world, its people, its cultures and its contemporary history.
In the coming months I will tell you what it was, I will be able to edit everything I filmed and annotated. Lots of material.
I still miss Moldova (and Transnistria), a part of Romania and Bulgaria – and a large part of Ukraine -, but if I have to give a partial judgment of this “Tour of the Balkans and Eastern Europe” (mine, personal, subjective and questionable), then let me say:
-Kilometers traveled from Turkey: 13.000
-places where I slept: 56
-countries crossed: 14 (Bulgaria, North Macedonia, Serbia, Greece, Albania, Kosovo, Montenegro, Croatia, Bosnia and Herzegovina, Slovenia, Hungary, Slovakia, Romania, Ukraine)
-problems in crossing customs: nope
-PCR to which I underwent: nope
-vaccinations: 2doses Pfizer in Split (Croatia)
– level of personal fatigue (from 1 to 10): 7, not for the mileage but for the high fractionation and density of events in these three months
-Mechanical problems: a broken clutch cable (which after 22k km of use is fine. However in Thessaloniki I opened the engine to change the bearings, oil seals, clutch pack after 130k km)
– used blend oil: generally the 2 € / L ones (as always … and I use the saved money for travelling
… and I won’t tell you how many kilometers the current spark plug already has on)

-Less economic country: Greece, Croatia
– cheapest country: Ukraine
– cheapest petrol: Ukraine (€ 0.88 / l)
-better asphalt: Croatia, Slovenia, Hungary
-worst asphalt: Ukraine
– best sea / beaches: Croatia
-mountains and best nature: Slovenia
– Greater respect for the environment: Slovenia, Croatia, Hungary, Romania
– countries that I most wanted to visit: Albania, Bosnia, Romania
-country currently most in change: Albania
-where I foresee major change in the next few years: Romania
-Most divided country: Bosnia and Herzegovina
-best roads to “enjoy on 2 wheels”: Croatia and Romania
-where I would like to stop for some time: Tirana and Lviv (where I am currently). I like their atmosphere
-country with fewer tourist attractions: Kosovo
-country that surprised me the most: Romania
-country that I recommend to visit in addition to the usual tourist circuits: Romania. I loved that authentic and rural atmosphere that you can still breathe
– most beautiful capital: Budapest (but also the little Ljubljana is not bad)
-capital that deserves more interest: Bratislava
-Most interesting capital (especially for its recent history): Tirana
– most “absurd” place visited: the “pyramid” of Visoko (Bosnia), the bunkers of Tirana, the salt mine of Turda (Romania)
-the tourism you don’t expect: tourism from Arab countries to Sarajevo and Ukraine
– the highest point: I believe on the Transalpina (2100m)
-the lowest point: Turda underground salt mine
-the photo I cared about the most: the one under the statue of Alexander the Great in Skopje
– Suffering for the heat: nowhere in particular, I have always avoided it except a couple of days in Bulgaria and Croatia
-recriminations: three months is not enough to visit these 14 countries properly. And I was not very present on social networks (but I have accumulated material for the months to come)
– Vespa network on my way that took care of me: that of all the countries crossed except Kosovo and Montenegro where I have not met Vespisti
-friends and life lived:





