Vespanda

Carrello

Empty Cart
  • No products in the cart.
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor

I libri

21 Americhe – Ultra Edizioni

Pagine: 332
Formato: 15 x 21
Copertina flessibile
ISBN: 9 788867 794914

Ilario Lavarra racconta il viaggio in solitaria che ha compiuto su una vecchia Vespa attraverso l’intero continente americano.
Un viaggio durato 18 mesi e 82.000 km, senza sponsor e senza un itinerario preciso.
Ogni giorno una scoperta, un fuori programma. A volte, una conferma: quando le immagini della fantasia trovano riscontro nella realtà, come nello Yukon di Jack London, nella “Frisco” di Kerouac, nei Caraibi di Hemingway, nella Patagonia di Chatwin.
Con grande sincerità e passione, l’autore trasporta sulla carta esperienze, avventure e disavventure, ma anche impressioni e pensieri, nonché la sua personale filosofia che, prima di tutto, vede il viaggio come un momento di crescita personale.
Se lo scopo del viaggio è il viaggio stesso, questo si inserisce nella migliore tradizione dei grandi globetrotter di un’epoca, purtroppo, ormai trascorsa.

Attravespando le 21 Americhe

Pagine: 130 pagine
Formato: 30x21cm
Copertina rigida con cofanetto in cartone
ISBN: 9 791220 018975

[IT]Libro fotografico di 130 pagine, con copertina rigida, sovracopertina, cofanetto di cartone, 30x21cm. Prefazione di Giovanni Carlo Nuzzo, storico giornalista motociclistico e viaggiatore. Presente traduzione finale in inglese e spagnolo. Foto a colori, alternate a qualche paragrafo che racconta il viaggio di 82.000 chilometri fatto su una Vespa di 40 anni attorno al continente Americano. E’ un bell’oggetto da collezione, per appassionati di Vespa, scooter, viaggi. Sono stati prodotti 2000 esemplari, tutti numerati e firmati dall’autore (possibile richiedere dedica personalizzata).

[EN]Photo book of 130 pages, hardcover, cardboard slipcase, 30x21cm, with a final translation in English and Spanish. Preface by Giovanni Carlo Nuzzo, famous italian journalist and traveler. Colored photos, alternating with a few paragraphs which tells the journey of 82.000kms done on a 40 year old Vespa around the American continent. It ‘a beautiful object, for Vespa collectors, scooterists, travelers. It’s been produced in 2000 copies, all numbered and signed by the author (possible request personalized dedication).

[ES]130 páginas llenas de aventura: tapa dura, sobrecubierta, estuche de cartón, 30x21cm. Hay traducción final en Inglés y español. Fotos en color, alternando con algunos párrafos que narran el viaje de 82,000 kilometros hecho en una Vespa de 40 años de edad por todo el continente americano. Es un objeto bello, para los amantes de Vespa, motos, viajes.
2000 copias, numeradas.

libro_vespa_21_americhe_ilario_lavarra

ACQUISTA IL LIBRO
18,00€

libro_fotografico_vespa_21_americhe_ilario_lavarra

LIBRO FOTOGRAFICO: EDIZIONE LIMITATA E NUMERATA
39,90€

Intro: La Guajira

Ci fermammo alla seconda capanna di Uribia, quella che fungeva da benzinaio. Era bassa ed essenziale e del tutto uguale alle altre cinque, eccetto i cestelli vuoti di plastica ben esposti sull’uscio, l’insegna informale che stavamo cercando già da alcuni chilometri. La fornace di mezzogiorno schiacciava l’atmosfera su quell’asfalto colombiano, arroventato e martoriato. Ad alzarsi in volo c’era solo il ronzio di qualche mosca. Tutt’intorno era già deserto, anche se ufficialmente non vi eravamo ancora entrati. Quando i due inservienti uscirono dall’ombra, io e Quique avevamo già alzato le selle delle Vespe e versato l’olio nei serbatoi. Volevano ridurre al minimo la loro esposizione al sole secco e ruggente. Non li biasimai. Gli invidiai la pelle nera. «Tres litros mas?», mi fu domandato, finito il primo flacone di benzina. Le frazioni di flacone non dovevano essere contemplate e sicuramente non avevano prezzi proporzionati. Tanto valeva riempissi tre litri alla volta anche le taniche di scorta. Non avremmo incontrato altri rifornitori, almeno per qualche giorno, fino a quando saremmo ripassati da lì. Così il maggiore dei due fratelli attaccò con la seconda razione di carburante e di domande, suppergiù le stesse che mi venivano rivolte da quando parecchi mesi prima ero partito da New York. Ora che stavo percorrendo la via del ritorno, sapevo ormai bene che l’unica variante dei benzinai latinoamericani era sapere se fossi sposato o avessi figli. Non ho mai capito se l’argomento «famiglia» fosse sentito maggiormente, o perché la cultura latina che ci accumunava implicasse più confidenza.
Dopo la mia Vespa, toccò a quella di Quique. Ancora una volta fu il maggiore dei fratelli a riempirla. Vestiva con pantaloncini corti e una canottiera da cui s’intravedevano le costole di un corpo gracile; le grosse labbra che sporgevano dall’incavo delle guance erano il suo unico lembo carnoso. Il più piccolo, invece, conservava i tratti morbidi dell’infanzia e aveva uno sguardo furbo e scaltro, ancorché fosse relegato dal fratello a starsene muto, a osservare i pochi mezzi che passavano da Uribia senza rallentare. Uribia non era altro che un insediamento isolato di cinque capanne dimesse e dismesse, di bancarelle provvisorie. L’unico artefatto in muratura consisteva in un piccolissimo minimarket al di là dell’incrocio che vendeva generi di prima necessità. Fu la fermata successiva. Comprammo cibarie sufficienti per i tre giorni seguenti di quasi completa solitudine. Oltre lo spigolo del minimarket, con chirurgica precisione, iniziò poi lo sterrato, ingresso non segnalato alla peninsula de la Guajira, la regione più a nord della Colombia e dell’intero Sud America. Era uno stradone largo, sovradimensionato quanto spopolato. Soprattutto dritto, terribilmente dritto, mentre intorno una piana ricoperta da arbusti sciorinava noiosamente, a oltranza. Tre greggi di capre furono l’unica forma di vita che incontrammo. Ci fermammo a ogni occasione. I pastori, appallottolati sulle ginocchia, se ne stavano immobili e mezzi assopiti sotto la rara ombra di un qualche alberello secco e nerboruto. Anche loro erano secchi e nerboruti, bruciati dal sole e glabri. Un’assonanza con la natura che avevo già riscontrato ad altre latitudini, quasi si trattasse di una forma di adattamento. Il carattere non era da meno e così le risposte che ricevemmo furono scarne e sempre uguali. «Manca abbastanza», le due sole parole che pronunciarono tutti e tre prima di ritirarsi nel mutismo riguardoso. Non c’era data sapere la distanza esatta dalla nostra meta. Cabo de la Vela rimaneva «abbastanza» lontano, o «abbastanza» vicino, in modo del tutto indipendente dalla strada percorsa. La mia cartina ormai consunta tratteggiava un’area desertica e inospitale, senza punti di riferimento. Non diceva altro neanche lei.
[…]

Intro

Non era mia intenzione scrivere un libro sul mio periplo intorno al continente americano, e ancor meno pubblicare un libro fotografico.
Quando, dopo 82.000 chilometri, sono ritornato in Italia, non ho potuto far altro che di- stillare e quindi cristallizzare su carta quei miei diciotto mesi di viaggio. Mi sarebbe stato impossibile iniziare una nuova vita come se quella che l’aveva preceduta, fatta di chilometri e incontri, non avesse modificato la mia visione delle cose. Così, è nato 21 Americhe, edito da Ultra.

All’interno dello stesso vi sono alcune foto in bianco e nero. Non sono altro che foto “di appoggio”, alleggerimenti al testo stesso, senza alcuna velleità artistica. Penso, infatti, che un buon libro di narrativa, sempre che il mio lo sia, non abbia bisogno di molte illustrazio- ni (che rischiano solo di soffocare l’immaginazione stessa del lettore).

Però, di pari passo all’aumentare dei lettori di 21 Americhe, cresce il numero di chi, affa- scinato e incuriosito dalla mia avventura, mi confida che avrebbe gradito osservare scatti a colori. Quindi, ripensandoci, credo non vi sia alcuna incongruenza se le pagine che qui seguiranno saranno usate come colorato compendio per integrare il libro edito da Ultra. In fin dei conti, tutto il mio rapporto con la fotografia è stato una costante evoluzione.

Sono partito da New York scattando, senza troppo ordine logico, ciò che mi capitava “a tiro”; con il passare dei chilometri e delle settimane, più entravo all’interno del mio viag- gio, più emergeva la necessità di immortalare in modo più strutturato e artistico ciò che stavo vivendo . Sempre più frequentemente mi capitava di cercare lo scatto “perfetto”, l’inquadratura più coinvolgente, aspettando con pazienza la luce e la situazione migliore; facevo addirittura decine, se non centinaia di chilometri per immortalare con la mia piccola Panasonic qualche scorcio di mondo.

La fotografia, silenziosamente, stava diventando una delle ragioni del mio viaggio. Quindi, forse, è giusto far emergere a pieni colori questo aspetto.

Anche perché, in ultima analisi, se un libro di viaggio cristallizza a posteriori quello che si è vissuto, la fotografia lo cristallizza in modo simultaneo. Sono due aspetti complementari, che ruotano attorno ad un Viaggio e a quel suo tentativo di umana debolezza di cercare di strappare alla caducità del mondo un pezzettino di eternità.

Alcune recensioni:

Tra i grandi raid, uno degli ultimi e più affascinanti è quello raccontato da Lavarra. Gli incontri sono stati numerosi e di forte impatto. Un viaggio che dal punto di vista delle emozioni ha avuto probabilmente pochi rivali.

Corriere della Sera

Alla voce “sponsor” c’è solo una scritta, sprezzante e provocatoria: “Libero da tutto. 100% free”.
Perché questo è il vero viaggiare.

la Repubblica

“21Americhe” è il racconto di quel viaggio denso di trame emotive che si intrecciano, dove tutti vanno a sfiorare l’onda euforica di quella libertà spensierata, egoista e terribilmente faticosa.

la Stampa

Il giro che ti cambia la vita.

Motociclismo

Se temete che 21 AMERICHE possa rivelarsi l’ennesimo diario di viaggio della serie “…mi sveglio, carico i bagagli… urge un pieno! Che caldo! (varianti: che freddo! / quanta pioggia!)… ecco una stamberga! Buonanotte… e domani si riparte!” posso rassicuravi: per restare in tema viaggi posso dirvi che siete decisamente fuori strada, e considerato quanta ne ha fatta sarebbe stato un vero peccato se Ilario Lavarra non fosse riuscito a condividere con queste sue pagine tutta la bellezza incontrata lungo il suo cammino. Ho avuto la fortuna di incrociare le ruote della mia Vespa con quelle della Vespa di Ilario ormai qualche anno fa, e la fortuna ancora più grande di venir a sapere di questo suo progetto (non mi riferisco al libro ma al viaggio) quando era ancora un’idea che cominciava a prendere forma, in parte nella sua testa e in parte in quella delle poche altre persone con cui andava confidandosi. Non sarei onesto se vi nascondessi un certo scetticismo da parte mia, non che dubitassi del fatto che prima o poi sarebbe partito, esperienza di giri importanti in solitaria ne aveva già parecchia, mi domandavo solo per quanto tempo una volta on the road sarebbe riuscito a trovare la forza di andare avanti. La mia ammirazione nei suoi confronti è cresciuta di pari passo allo scorrere dei mesi – diciotto!, un anno e mezzo di viaggio! – perché sarebbe riduttivo misurare in chilometri un’esperienza del genere. Non che Ilario ne abbia fatta poca di strada, alla fine i chilometri per la precisione sono stati ben 82.000 e sono davvero tanta roba, soprattutto in sella ad una Vespa. Un numero importante, da guinness, che sarebbe rimasto solo un freddo dato statistico registrato dall’ingranaggio di un contachilometri meccanico se Ilario non si fosse preso tutto il tempo necessario per centellinare le emozioni, per metabolizzare nella sua anima tutto quanto e tutti quelli che gli passavano accanto. É solo in questo modo che quelle Americhe che per tutti da sempre sono solo tre alla fine per Ilario sono diventate ventuno, e credo di non sbagliarmi nel pensare che avrebbero potuto essere anche molte di più se non ci fosse stata l’esigenza ad un certo punto di mettere la parola “fine” all’ultima pagina di un manoscritto.
Leggendo 21 AMERICHE ci si trova ad essere testimoni del suo mondo, del suo approccio al viaggio e all’incontro, un modo di vivere la strada a volte incosciente, forse non sempre condivisibile ma proprio per questo affascinante. Ilario ha saputo cogliere l’opportunità che non tutti hanno di potersi staccare dal quotidiano per mesi e mesi e dedicarsi a ciò che più gli piace, ed ha saputo trovare in se la determinazione necessaria per arrivare alla fine del percorso.

“…mi rimaneva solo la consapevolezza di essere l’unico padrone di me stesso, tutte le volte che gioivo per le poche materialità a cui avevo ridotto la mia vita, tutte le volte che tutto si svelava meglio di come l’avessi immaginato (…). Non ci si nasconde da niente a 55 km/h. Non si scappa dalla pioggia che bagna, né dal sole che scioglie, né da se stessi. Perché i pensieri a 55 km/h sedimentano. E così, dopotutto, questo viaggiare su una vecchia Vespa non è nemmeno una provocazione, ma solo una filosofia (…) fino a sfiorare quella sublime, leggera ed estrema sensazione che i più chiamano, libertà.”

Lorenzo Franchini – “Chilometri di parole in Vespa” (www.kmparoleinvespa.tk)

[…] Sal, dobbiamo andare e non fermarci mai finché non arriviamo.
– Per andare dove, amico?
– Non lo so, ma dobbiamo andare.
Qui è tutta l’essenza di ON THE ROAD di Jack Kerouac. La stessa essenza riscontrabile in “21 Americhe” (e non “Zi d’Americhe”) del Kerouac delle fonderie modenesi.
332 pagine, che ondeggiano tra momenti da cardio palma e contemplazione serena dell’universale natura umana e geografica, tra incontri casuali con altri matti come lui o incontri dettati dall’inevitabile richiamo di una visibilità crescente acquisita strada facendo tra gli altri amanti “dei due tempi”, tanto da farlo accogliere in alcune città come se fosse arrivato il generale Patton a liberare la Sicilia. E in tutto questo…la coprotagonista silenziosa…LA CORAZZATA…nipote di una ben più nota PODEROSA. Quel “Coso” o “scooter” che sembra non mollarlo mai e che come una instancabile compagna di viaggio a volte sembra però dirgli “Basta! Sono stanca! Mi fermo qui! Tanto passerà un angelo custode a rimettermi in piedi e a salvarci”. In questa affannosa estate milanese si è catapultati in questo lunga avventura. Un ufficio, ormai avviato alla chiusura estiva, diventa la maledetta Dalton Highway dell’Alaska, tra freddo artico e conto alla rovescia per la benzina, un panchina di un parco diventa una barca ondeggiante alla deriva (Ti se matt comunque!) in mezzo ai Caraibi con tanto di capitano con tibia ferita, il letto di casa la desertica Patagonia con il suo vento e le sue pietre.
Chi conosce/sopporta Ilario da molti lustri ci ritrova parecchio dell’autore. L’intraprendenza, l’incoscienza, la testardaggine (- non andare lì! E’ pericoloso- E’ il mio viaggio! Rischio quanto mi pare!-), il suo senso del risparmio tanto da farlo accampare in mezzo al nulla in compagnia degli orsi (che credo che solo per pura pietà non ti abbiano scelto come aperitivo del giorno!), il suo essere scaltro (fingersi della Polizia di Stato italiana per non pagare mazzette a poliziotti corrotti…solo te!)…e anche un Ilario inedito….notti blues a Chicago, termini come stratocaster, Blue Grass (Chi??La stessa persona che mi obbliga a mettere Radio Italia in macchina??). Ma chi sei davvero Ilario Lavarra?! 🙂
E quando si arriva alla fine dell’ultima pagina di questo libro che ci ha fatto sedere sulla sella della Corazzata, la cosa più spontanea che viene da fare è chiudere la copertina e pensare “Wow, ho girato il continente!” good job badass on a fuckin’ Vespa!

Marco Cruccu – prof.di cinematografia e teatro

ico_facebook_vespandaico_facebook_gruppo_vespandaico_you_tube_vespandaico_instagram_vespanda

info@vespanda.com

MENU
  • Dove sono
    Where I am
  • Blog
  • Foto
    Video
  • Donations
  • Gadget for fuel
  • Travels
  • Books & meetings
  • News
  • Sponsor